Referendum 2016
Referendum abrogativo del 17 aprile 2016
Referendum costituzionale del 04 dicembre 2016
Domenica 4 dicembre dalle 7 alle 23 si vota per approvare o respingere il seguente quesito:
«Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione" approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?»
Con il referendum costituzionale confermativo, gli elettori decidono se confermare o meno una legge di riforma costituzionale già approvata dal Parlamento, ma senza che sia stata raggiunta la maggioranza qualificata dei due terzi. L'articolo 138, 2° comma, della Costituzione, che regola la revisione costituzionale, stabilisce, infatti, che le leggi costituzionali, qualora non siano approvate al secondo passaggio con una maggioranza dei due terzi dei componenti in ciascuna delle due Camere, "sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto di una Camera o 500 mila elettori o cinque consigli regionali".
Nel referendum costituzionale confermativo si prescinde dal quorum, ossia si procede al conteggio dei voti validamente espressi, indipendentemente se abbia partecipato o meno alla consultazione la maggioranza degli aventi diritto, a differenza, pertanto, da quanto avviene nel referendum abrogativo.
CLICCA SUL LOGO PER I RISULTATI ELETTORALI